Planisferologium farnesianum

tutti gli argomenti pratici e teorici inerenti agli orologi a pendolo
Rispondi
Avatar utente
pendolum
Messaggi: 1525
Iscritto il: ven 19 gen 2007, 20:47
Località: Roma

Planisferologium farnesianum

Messaggio da pendolum »

Perchè nessuno ha mai parlato del Planisferologio dei Farnese ad opera di Bernardo Facini????? >>||<<

Stasera ho avuto occasione di passeggiare liberamente per i corridoi dei musei vaticani e mi sono imbattuto in questa meraviglia di meccanica. esterefatto esterefatto

Non ne avevo notizia e sono rimasto sorpreso che su questo forum non se ne sia mai parlato.

Non credo sia propriamente un astrario ma contiene molti dati astronomici.

Sono appena tornato e non ho avuto modo di approfondire. Vi allego comunque un link interessante e cerco altre info.
http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-bernardo-facini_%28Dizionario-Biografico%29/

Sembra sia stato restaurato all'inizio del secolo da Hausmann &CO
http://www.egidi.altervista.org/orologio/recensioni/165.2008.02.09-hausmann.def.htm

Eccolo a voi (foto prese da internet). Purtroppo la sistemazione nella teca vicino alla finestra e senza illuminazione serale rende difficile fare foto decenti.
Immagine
Uploaded with immagine

Immagine

Uploaded with immagine

E queste sono mie:

Immagine

Uploaded with immagine

Immagine

Uploaded with immagine

Purtroppo con il telefonino e senza luce quelle più particolareggiate non sono venute.

Vi assicuro che a vederlo da vicino si rimane strabiliati. :shock:

Chiunque abbia altre info può postarle? Magari le immagini degli acquerelli con le parti del planisferologio. :wink:

Grazie

Avatar utente
carlo
Site Admin
Messaggi: 7567
Iscritto il: gio 23 feb 2006, 10:19
Località: Bella Liguria - Lavagna
Contatta:

Re: Planisferologium farnesianum

Messaggio da carlo »

Massimo,
grazie per evermelo ricordato.

Anch'io, quando ho avuto modo di visitare i Musei Vaticani, un paio di anni fa, sono rimasto stupito di fronte a questo meraviglioso orologio, ma non avevo pubblicato delle foto in quanto di qualità simile a quella delle tue. Il vetro della teca e quello della finestra, la posizione in cui è sistemato l'orologio, rendono quasi impossibile ritrarlo come esso meriterebbe.

Queste qua sotto sono le foto che avevo scattato io all'epoca (...senza ambizioni di riprodurlo...quella è pura fantascienza.... ""=="" :lol: :lol: )

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Non avevo fatto le ricerche che hai portato avanti tu e per questo ti sono riconoscente per ever condiviso con il forum quanto hai trovato: veramente interessante.

Peraltro, spero non ti siano sfuggiti un altro paio di strumenti veramente piacevoli che erano in prossimità dell'orologio ( le foto , come sempre sono di scarsa qualità non solo a causa dell'inabilità dell'operatore ma anche per le condizioni ambientali.... ""=="" )

Immagine

Immagine

Immagine

Cordialità.
Carlo
The best is yet to come
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata :lol:
_________________________________________________

Immagine

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti

Avatar utente
pendolum
Messaggi: 1525
Iscritto il: ven 19 gen 2007, 20:47
Località: Roma

Re: Planisferologium farnesianum

Messaggio da pendolum »

Oggi sono stato da Hausmann & Co in via del Corso per avere notizie del loro restauro del 1903 del celebre Planisferologio.

Mi ha detto il titolare di essere in possesso di numerose tavole dipinte che raffigurano tutte le parti interne del planisferologio ma che, per il loro formato, non sono agevolmente scansionabili. Per cui non ne ha in formato elettronico.

Mi ha rimandato, per ulteriori informazioni a tal Ludwig Oechslin, conservatore del museo di orologeria di Chaux de Fonds, che ha pubblicato un libro (temo solo in tedesco), sul planisferologio e sul suo restauro del 1973.

Qualche altro stralcio di ciò che si trova in rete da varie altre fonti (in attesa di trovare il libro :lol: ):
Chiuderò questa prima parte de' miei Cenni, colla notizia di un planisferologio e di una sfera assai lodati, e costrutti nel secolo xvm.
Del primo si ha contezza in una lettera scritta da Antonio Vallisnieri a Giovanni Poleni, in data di Piacenza 10 ottobre 1 727; dicesi inventato da un Bernardo Faccini, e dal medesimo costrutto per la duchessa Sofia di Parma (1). Osserva però il Maffei che il vero autore di tale strumento vuoisi al contrario riconoscere nel celebre matematico Montanari; e soggiunge: « Il Faccini vi lavorò bensì dentro posteriormente, essendo eccellente artefice; ma vien detto che con averci voluto aggiungere altri movimenti ed altre divisioni e dimostrazioni , l'abbia reso presso che inutile all'uso ». Del resto siffatto planisferologio, così prosegue lo stesso Maffei, non pare certo inferiore all'automato planetario di Cristiano Hugenio; che anzi, giusta l'avviso di alcuni intendenti, superava quanto in questo genere si era fino a que' dì lavorato. In esso infatti, sovra un piano verticale di appena 13 oncie, veniano rappresentati i diversi movimenti del sole e della luna, la rivoluzione delle più cospicue stelle fisse, le ore astronomiche e le italiane , coi minuti e le differenze rispettive ; si denotavano eziandio gli anni comuni e i bisestili, i mesi e le settimane, gli equinozi ed i solstizi, ec. (2).

(4) Ved. Calogerx, Raccolta d'opuscoli ec, -voi. I (Venezia , 4728). Ivi, pagine 404-16: Vallismeri , Informazioni e usi del nuovissimo planisferologio ec.

(2) Maffei , Osservazioni letterarie , -voi. I, pag. 435-440. Al planisferologio parmense possono in certa guisa far riscontro le opere di due stranieri , onde è cenno nelle Novelle letterarie del Lami. Ivi si legge che del 4756 il signor Mazurier , celebre orinolain di Parigi presentò al Re di Francia un oriuolo da pendolo a secondi e a batteria di nuova invenzione, approvata da quella Accademia delle scienze [Novelle citate, voi. XVII, pag. 208). Inoltre, una lettera diretta al Lami da Johannon de S. Laurent alla data del 24 giugno 4757, descrive una meravigliosa macchina astronomica , costrutta da Gio. Giorgio Nesfel , nativo di Alsfeld , ed acquistata dall' Imperatore d'Austria per la sua biblioteca di Vienna. Fa parte di questa macchina, e ne è il più bel complemento, « un oriuolo che va otto giorni, e che serve di mobile a tutto il meccanismo , di cui nella terza parte si vedono gli effetti, cioè i pianeti posti sopra alcune.... assi, che ergendosi perpendicolarmente , servono a rappresentare, colle rivoluzioni che fanno fare ai pianeti, tutto il sistema copernicano, secondo i migliori astronomici
E'tempo, che io esponga sotto gli occhi vostri purgatissimi la descrizione dell'accennato Planisferologio, da un amico partecipatami, non avendo io avuto tempo di descriverlo, ed avendemi già detto il nostro Signore Facini, che quanto prima lo descriverà egli, e animerà per più chiara incelli, genza colle figure intagliate in Rame di tutta la macchina, quantunque il vostro raro talento, e comprensione vivissima, e prosonda potrà dalle sole nude parole interamente conoscerla , e facendovi divotissima riverenza mi proteso fino alle fredde ceneri.

Di V. S. Illustrissima

Padova io. Ottpbrt 1727.

Divoti ss. Obfig. Serv. e Camp. Cord» Antonio Vallisncri . IL PLANISFEROLOGIO è unapicciola Macchina, che sopra un Piano verticale ( in diametro di ij.Oacie Regie ) fà comparire gli effetti di numerose invenzioni , per indicare in ogni istante tutto ciò,

. che segue trà il Primo mobile, le Stelle più cospicue del Firmamento, il Sole, la Luna, il fu'o epiciclo, e gli Nodi del Dragone, che vale a dire, 1*essenziale dell'Astronomia , in corrispondenza delie più accurate Effemeridi. Dando però la gloria al Sommo Autore di ogni cosa da esso creata , e dagli Uomini detta, e manufatta.

1 Le Invenzioni fono di sei fpez.ie.

LA Prima è, che in superficie piana del vertical prospetto compariscono diversi Circoli, quali rapiti dal Primo mobile di Oriente in Occidente C per li moti diurni) scorrono Y uno dentro l'altro, alcuni retrogradando verso Oriente, altri precedendo verso Occidente li moti Annui, ed altro. , Oltre li detti Circoli ve ne sono degli altri stabili, trà qdali il maggiore di tutti è (7 Quadrante per le ore Agronomiche rappresentante 1* Equatore immobile , ove si distinguono ancor gli minuti delle isteffe nel moto vero appa» rente.' l.

Dentro al suddetto Quadrante vi è Valtroptr li minuti, ed ore Italiane, che essendo mobile , muta sempre luogo sotto all'Astronomiche, manifestando continuamente le precise- differenze trà le Astronomiche, eie Italiane nel moto vero, seguendo tutte le Anomalie iatut. te le latitudini di Polo, trà li 3 5. e li 5 5. Gradi, D^ intorno al centro del prospetto vi è altra

Quadrante immobile, ove gli ludici di Ore, e Minuti segnano il perenne moto dell' immagi-' nato Primo mobile, ed il numero delle di lui revoluzioni, dinotandoli giorni dell'Anno , delMese, e della Settimana nel moto medio.

L'Equatore diviso in parti uguali, ti'Eccli* tica in parti ineguali ( rispetto all'eccentricità, e declinazione ) questi sono sopra il mag. giorde'Circoli scorrenti, che guidato in giro dal Primo mobile di Oriente in Occidente con. duce il Sole per il moto diurno, ed esso Sole, con altro moto retrogrado, ed ineguale ci si mostra sempre in diverso luogo, e Grado sopra la detta Ecclitica, e con qual Grado dell'Equa tore corrisponda ; mentre il detto Sole ogni Anno solare termina un giro del di lui proprio moto nel corso di giorni naturali 365. Ore 5. 1^.48. se.1 40. e nell'isteflo tempo altretanto scorre l'Equatore più del Primo mobile precedendo ogni giorno più di una rcvoluzione vesso l'Occaso, compensando, a quanto di continuo retrograda il detto Sole sopra l'Orbita sua verso l'Oriente; non ommettendo le Anomalìe del vero Sole , derivate dall'eccentricità dell* Orbita propria, e declinazione della stessa dall' Equatore; da che li giorni naturali apparenti succedono or maggiori, or minori di una revoluzione del primo mobile; come in effetto fi vede esequiro aacor nel Planisferologio con esattissima imitazione al moto vero solare.

G li giorni solari sono indicati da 11'ili e ilo Sole sopra una spira di 4. Volute, che tagliate da Diagonali distinguono li giorni } 6 6.degli anni intercalari dalli 3 6 5. degli altri anni, che considerati in cumulo ogni anno occupa giorni

3 65* Í secondo li Giuliani .

Ma perche ogni anno solare è minore di uno Giuliano retrograda sopra l'Ecclitica per il tempo di m.li l'i — %"ò. oltre una intiera revoluzionc: Così ne succede, che in anni Giuliani circa 127-T7. retrograda di più quanto vale un giorno naturale nel moto medio, e negli stessi anni l'Equatore precede dal Primo mobile una revoluzione equivalente al giorno , che non dannogli Gregoriani ad uno degli Intercal ari Giuliani.
Io non ci ho capito quasi nulla. :oops:

Probabilmente per Carlo è tutto chiaro, lui che di astrari ne mastica... :lol:

Avatar utente
carlo
Site Admin
Messaggi: 7567
Iscritto il: gio 23 feb 2006, 10:19
Località: Bella Liguria - Lavagna
Contatta:

Re: Planisferologium farnesianum

Messaggio da carlo »

pendolum ha scritto:
Io non ci ho capito quasi nulla. :oops:

Probabilmente per Carlo è tutto chiaro, lui che di astrari ne mastica... :lol:
mi associo....alla prima riga della porzione "citata" tuo messaggio..... :lol: :lol:

Cordialità.
Carlo
The best is yet to come
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata :lol:
_________________________________________________

Immagine

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti

Rispondi