Cappello da Napoleone Zentra-Kienzle

tutti gli argomenti pratici e teorici inerenti agli orologi a pendolo
Avatar utente
carlo
Site Admin
Messaggi: 7555
Iscritto il: gio 23 feb 2006, 10:19
Località: Bella Liguria - Lavagna
Contatta:

Re: Cappello da Napoleone Zentra-Kienzle

Messaggio da carlo »

guidomaria ha scritto: >>><<<
Devo però dire che mi pare di avere letto e capito che questo tipo di riparazione sia stato fatto e sia consigliato su vari testi, ancorchè per numeri di denti da sostituire inferiori ai miei 6 (2 o 3). Non mi riferisco solo ad altro ben noto forum, ma persino al mio testo iniziale di orologeria tedesco, con tanto di foto.
Ma sapeva la Congregazione per la dottrina della fede a cosa saremmo andati incontro quando una cinquantina di anni fa abolì l'indice dei libri proibiti? :lol: :lol: :lol:
Non è stato valutato che quel libro ti sarebbe potuto capitare fra le mani e...magari di nascosto, facendo attenzione a non essere visto ?(&$ avresti anche potuto sbirciarlo.... ?(&$

Come al solito sto scherzando!! :lol:
Il problema è sempre lo stesso: scegliere tra una riparazione ben fatta ed una raffazzonata che peraltro faccia funzionare l'orologio ma che , allo stesso tempo, potrebbe essere in seguito guardata con disgusto o con malcelata sufficienza oppure da "certuni" [[] con ammirazione.

E come al solito tutto dipende dall'attrezzatura che si ha a disposizione ed è solo per questo, con un pugnale conficcato nel cuore, che ti ho suggerito come provare ad intervenire sul tuo orologio... anche se non avrei mai voluto farlo in quei termini. ""==""
Per nostra buona fortuna il bidone della rumenta è venuto in nostro, MIO e TUO, soccorso... :lol: :lol: :lol:
guidomaria ha scritto:Carlo se mi puoi fare avere il tuo bariletto da 80 denti, farai sparire quelle nubi che hanno offuscato questo mio inizio di anno. C'è qualcosa con cui possa sdebitarmi? per esempio una tonnellata di intonaco a gesso? un quadrante fatto con stampante e decal? dimmi tu :-D con le birre che già ti dovevo, mi sa che siamo arrivati ormai ad un ...bariletto
Non c'è niente per cui tu debba sdebitarti: ognuno di noi si deve comportare a proprio piacimento al fine di ottenere la soddisfazione più grande che può desiderare di conseguire...ed ogni mezzo lo considero lecito... [[] ....................................anche donare un bariletto :lol: :lol:

Indirizzo in MP please!

Cordialità.
Carlo
The best is yet to come
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata :lol:
_________________________________________________

Immagine

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti

Avatar utente
guidomaria
Messaggi: 1004
Iscritto il: dom 10 ago 2014, 11:10
Località: Colle di Val d'Elsa (Siena)

Re: Cappello da Napoleone Zentra-Kienzle

Messaggio da guidomaria »

In attesa del bariletto della salvezza vorrei fare qualche ragionamento sulle molle che vorrei sostituire con molle nuove.

I due bariletti sono uguali ad hanno dimensioni interne H = 18,5 e D = 35,5 mm I due assi di avvolgimento hanno diametro 10mm

Le misure delle due molle che ho trovato al loro interno sono:

movimento: 18 x 0,4 x 1600 mm suoneria: 18 x 0,5 x 1300 mm

l'aumento di spessore del 25% della molla della suoneria, a parità di altre grandezze, fa sì che essa abbia momento M quasi doppio rispetto alla molla del movimento.

Prima di ordinare pari, pari due molle di uguali dimensioni, vorrei fare una verifica sul numero di avvogimenti disponibili delle due molle in rapporto al numero di giri richiesti dai due meccanismi per funzionare per 8 giorni, perchè non vorrei ordinare molle inadatte o troppo corte o troppo lunghe.

Si è già parlato di formule per determinare lo spessore e lunghezza delle molle: regola dei 3 terzi, regola dell' eguaglianza delle aree, 12 spire classiche ecc., ma mi sono divertito a giocarci un po', dopo la lettura di quanto riportato del solito vangelo dell' ing. Pozzoli.

Riassumo qui le verità che penso di avere appreso:

1 - Il numero di giri che il bariletto farà a causa dello svolgimento della molla è pari alla differenza tra il numero di spire della molla svolta e dalla molla interamente avvolta, anzi diciamo che è bene che questa differenza, detta "avvolgimenti utili" sia più grande del necessario, perchè il momento torcente complessivo di cui è capace la molla, decresce rapidamente nei primi giri di svolgimento.

2 - il numero di avvolgimenti utili è massimo se il raggio interno della molla svolta è pari al raggio esterno della molla completamente avvolta. Esso decresce all' aumentare della differenza tra questi due raggi. Se immaginiamo che l'albero di avvolgimento abbia un diametro = 1/3 del diametro del bariletto avremo la base scientifica della nota regola dei 3 terzi. Questa condizione sul diametro dell'albero è una condizione di sicurezza per evitare che le spire più strette portino alla plasticizzazione dell' acciaio e le conseguenti spire permanenti, che non lavorano più.

La più importante conseguenza di queste considerazioni è che errato pensare che immettere nel bariletto una molla più lunga sia utile ad allungare il tempo di carica: non è assolutamente così anzi, si rischia di ridurlo se si supera il rapporto di equivalenza tra le due aree e di eguaglianza tra idue raggi di cui si parlava sopra.

Esaminiamo ora le mie due molle:

1 Molla del movimento

Immagine

La lunghezza di 1600 mm è inutile, anzi riduce di 1 giro le spire utili che sono massime tra 1100 e 1200 mm. Si noti che anche l'altro assunto delle regole più note, ovvero che la molla dovrebbe avere 12 spire da svolta, viene rispettato per una lunghezza di 1150mm ! Quindi la Bibbia dice il vero anche in orologeria :D

Ma se due regole dicono il vero, può darsi che sia consigliabile seguire anche la terza regola, quella che dice che lo spessore (massimo) debba essere diametro del bariletto x0,3/24

Nel mio caso spessore masimo secondo la regole = 35 * 0,3 / 24 = 0,44, che fornisce meno giri utili, ma un momento di certo maggiore.

Se ora esamino la molla della suoneria trovo:

Immagine

Anche qui la lunghezza di 1300 mm è inutile e controproducente, dato che il massimo di giri utili si ottiene per 880mm con un giro utile intero in più. Tuttavia se 5 giri mi sembrano pochi, non è che 6 mi sembrino abbondanti (bisogna attedere la verifica basata sulla demoltiplica della suoneria.
Una molla di 0,48 o di 0,45 potrebbero essere una alternativa?

Ultima considerazione, 100 o 150 mm in più o in meno non fanno una grande differenza, per cui si può tranquillamente usare una molla commerciale vicina di lunghezza senza bisogno di accorciarla.

Avatar utente
carlo
Site Admin
Messaggi: 7555
Iscritto il: gio 23 feb 2006, 10:19
Località: Bella Liguria - Lavagna
Contatta:

Re: Cappello da Napoleone Zentra-Kienzle

Messaggio da carlo »

guidomaria ha scritto: >>><<<
1 - Il numero di giri che il bariletto farà a causa dello svolgimento della molla è pari alla differenza tra il numero di spire della molla svolta e dalla molla interamente avvolta, anzi diciamo che è bene che questa differenza, detta "avvolgimenti utili" sia più grande del necessario, perchè il momento torcente complessivo di cui è capace la molla, decresce rapidamente nei primi giri di svolgimento.
Se non hai a disposizione un estrapade professionale è alquanto difficile conoscere il numero delle spire di una molla quando essa è completamente avvolta sul suo ( ...e nel caso dell'estrapade, neanche il "suo") asse. Comunque quelle che stai dando sono informazioni molto interessanti .
guidomaria ha scritto:La più importante conseguenza di queste considerazioni è che errato pensare che immettere nel bariletto una molla più lunga sia utile ad allungare il tempo di carica: non è assolutamente così anzi, si rischia di ridurlo se si supera il rapporto di equivalenza tra le due aree e di eguaglianza tra idue raggi di cui si parlava sopra.
In via teorica si può immaginare di poterlo fare se si diminuisce uno spessore di una molla che si era dimostrata troppo "potente".
guidomaria ha scritto:Esaminiamo ora le mie due molle: >>><<<
ti confesso che da qui in poi mi sono un po' perso :():
Mi hai chiesto un bariletto che abbia un diametro esterno da 53 mm. e quindi, ragionevolmente che NON DOVREBBE-POTREBBE avere un diametro interno dove alloggia la molla di carica di soli 35 mm.
Oramai ho preparato il pacchetto da spedire e non ho voglia di riaprirlo: a memoria l'altezza della corona rispetto al diametro esterno del bariletto è 3-4 mm ( che sul diametro "fanno" 8) lo spessore del bariletto potrebbe essere circa 1-1.5 mm( che sul diametro "fanno" 3)-
Diametro esterno 53 mm. -8 mm( altezza corona) - 3 mm.( spessore bariletto) : il diametro interno dovrebbe essere circa 53-8-3=42 mm. Dove sbaglio? ""==""

Cordialità.
Carlo
The best is yet to come
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata :lol:
_________________________________________________

Immagine

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti

Avatar utente
guidomaria
Messaggi: 1004
Iscritto il: dom 10 ago 2014, 11:10
Località: Colle di Val d'Elsa (Siena)

Re: Cappello da Napoleone Zentra-Kienzle

Messaggio da guidomaria »

Hai perfettamente ragione. Rimane valido tutto il ragionamento ma devo inserire il vero diametro interno del bariletto. Stasera lo misuro ed inserisco i dati così vedremo i risultati. Di certo otterrò lunghezze maggiori sia per la molla da 0,4 che per quella da 0,5, nonché anche un maggiore numero di spire utili. Non so come mai mi sia entrato quel 35mm nelle mie considerazioni: ma conferma quanto ho scritto sulla mia crescente distrazione.

Avatar utente
guidomaria
Messaggi: 1004
Iscritto il: dom 10 ago 2014, 11:10
Località: Colle di Val d'Elsa (Siena)

Re: Cappello da Napoleone Zentra-Kienzle

Messaggio da guidomaria »

Ecco, confermo che l'interno del bariletto del mio cappello di napoleone Zentra-Kienzle è di 45mm da cui i seguenti valori

Immagine

La molla del movimento può andare data la minima differenza tra numero di spire utili ottimale (con 1890mm) e attuale (con 1700mm)
Lo stesso vale per la molla della suoneria.

Applicando la regola aurea l'asse di avvolgimento dovrebbe essere 1/3 di 45 cioè 15mm e lo spessore ideale della molla per quella dimensione di bariletto verrebbe di 0,48mm.

L'asse di soli 10mm di diametro potrebbe spiegare la plasticizzazione dei primi giri che presentano quindi spire permanenti. A mio parere, ridurre il diametro dell'asse di avvolgimento da quello consigliato di 1/3 del diametro del bariletto ad un valore inferiore si può fare, ma è bene tenere conto del fatto le prime spire sull' asse potrebbero facilmente plasticizzarsi e diventare permanenti, cosicchè il loro contributo sarà pressochè nullo. Per questo è bene non considerare l'apparente aumento di spire utili ottenuto riducendo il diametro dell' asse di avvolgimento, ma considerare solo quello che si avrebbe con il diametro di 1/3, mentre però occorre considerare la lunghezza della molla risultante con l'asse più snello, perchè altrimenti la plasticizzazione ci farà perdere una parte delle spire utili. Nel nostro caso occorrono 100 - 120 mm in più di lunghezza.

Per cercare di chiarire faccio un esempio, su come ordinerei molle nuove per questo orologio:

Molla della suoneria (quella più critica)

per sfruttare a pieno il bariletto con albero da 15mm (1/3 D) con una molla da 0,5 mi servirebbe una lunghezza di 1400 mm che mi darebbe 7 giri utili
con un albero da soli 10mm mi servirebbero invece 1500 mm che mi darebbero 10 giri, ma io considero che in realtà anche usando 1500mm avrò solo 7 giri utili, perchè i primi giri sull' asse potrebbero dare luogo a spire permanenti. Tuttavia anche 1400 mm, pur con la plasticizzazione dei primi 100 mm, non produrrebbe una perdita significativa di giri utili.

Quindi mi basta avere 1400 mm di molla e nel catalogo di Flume trovo le seguenti molle

h=18 s= 0,50mm D = 44mm L= 1600mm oppure
h=18 s= 0,48mm D = 45mm L= 1400mm

Invece per il movimento, con una molla da 0,4 sull'asse ideale mi servirebbero 1770mm che mi darebbero 8,8 giri utili, mentre con un asse da 10 mi servirebbero 1890mm per avere quasi 13 giri. 120mm sono quelli che mi danno i giri in più che però io non considero.

Quanto perderei nel caso con asse ideale da 15mm se avessi 120mm in meno di lunghezza? praticamente niente ( da 8,85 giri a 8,7). Basterebbe che la molla fosse più lunga di 1500 mm e non dovrei avere problemi.

nella gamma Flume potrei scegliere una delle seguenti molle di altezza 18mm:

spessore diametro lunghezza
0,40 45 1850
0,41 45 1600
0,42 45 1700

credo che prediligerei la terza, perchè 2 centesimi, ovvero 5% in più di spessore, vogliono dire un 15% in più di momento.

Ho costruito un paio di fogli di calcolo che credo possano essere molto utili e che volentieri girerei a Carlo che, volendo può inserirli tra i documenti.

Avatar utente
carlo
Site Admin
Messaggi: 7555
Iscritto il: gio 23 feb 2006, 10:19
Località: Bella Liguria - Lavagna
Contatta:

Re: Cappello da Napoleone Zentra-Kienzle

Messaggio da carlo »

Per quanto riguarda il foglio di calcolo, basta che me lo spedisci via email.

Se ho capito bene il senso della tabella che hai pubblicato, la variabile che imponi è la lunghezza della molla sulla base della quale estrapoli tutti gli altri valori al di sotto della riga dove l'hai inserita.

Mi sfugge, peraltro, come hai determinato in numero dei giri utili che, pare, arrivi a definire addirittura al decimo, anzi al centesimo, quando non vi sembra ci sia certezza del numero delle spire che potrebbero, mano a mano, nel tempo, plasticizzarsi.... o anche qui mi sto perdendo. ""=="" ""==""

E' unicamente il piacere della discussione che mi induce a continuare, visto che capita alquanto raramente di affrontare certi temi.

Anche se è difficile sostenerlo,...difficile, non impossibile, ammettiamo che il progettista di quell'orologio abbia sbagliato la relazione che condiziona tutte le misure di un bariletto : lo ha fatto in maniera così consistente , cioè, invece di un asse da 15 mm. di diametro ne ha usato uno di soli 10 mm. ?

Data la produzione industriale di serie dell'oggetto se avesse scelto il corretto diametro dell'asse di 15 mm. avrebbe avuto sì una maggior spesa per un tondino di maggiori dimensioni...ma avrebbe avuto un ben più consistente risparmio per quello che riguarda la lunghezza della molla. :():

Difficile,...ma non impossibile, non potrebbe essere che la scelta di quel progettista era voluta per fini che le nostre ( mie e tue) conoscenze ( scolastiche,... o poco di più perchè raccolte su qualche libro) non riescono al momento a comprendere? Non lo so!

Ancora.
  • - Hai verificato ,contando il numero dei denti del treno, che 7 giri del bariletto siano sufficienti per compiere TUTTI i cicli necessari per suonare tutti i battiti delle ore per la durata di otto giorni?
    - Puoi essere sicuro che la differenza di spessore anche di alcuni centesimi sullo spessore della molla possa garantire il corretto funzionamento dell'orologio per TUTTO lo svolgimento della molla stessa? A prescindere dalle spire deformate in modo permanente e quindi inutili, anche l'ultima porzione prima delle spire plasticizzate potrebbe non avere immagazzinata l'energia necessaria a far muovere il treno.
    - Hai verificato se , per il treno del tempo, la durata di carica di 8,85 :(): giri utili del suo bariletto consentano al treno stesso di funzionare per un tempo maggiore rispetto a quello necessario per il bariletto della suoneria per compiere i suoi 7 giri utili?
Io immagino che sia molto importante conoscere ANCHE questi dati per la scelta delle corrette misure di una molla di carica. :lol:

Mi spiace se in questo forum ti ritrovi, invece di una lunga teoria di complimenti come TROPPO spesso avviene altrove, un rompi..scatole che ti induca a pensare... :lol: :lol: :lol:

Cordialità.
Carlo
The best is yet to come
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata :lol:
_________________________________________________

Immagine

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti

Avatar utente
guidomaria
Messaggi: 1004
Iscritto il: dom 10 ago 2014, 11:10
Località: Colle di Val d'Elsa (Siena)

Re: Cappello da Napoleone Zentra-Kienzle

Messaggio da guidomaria »

Ti risponderò con calma stasera, perché non posso Accedere a pendoleria dal pc dell'ufficio.
Quindi scrivo dall iPhone. Solo una cosa te la devo dire subito: anche io mi ponevo il problema della maggiore carica del movimento rispetto alla suoneria, ma poi mi sono ricordato che qui c'è una suoneria a rastrello che non può sfasarsi se si ferma prima del movimento.

Mi sembra evidente che il bariletto del movimento è anche troppo grande rispetto allo spessore di molla che io ci ho trovato e quindi il movimento avrà una durata maggiore diel necessario se sfruttassi tutto lo spazio a disposizione: ma probabilmente il progettista ha preferito accorciare un po' la molla e mantenere la simmetria della costruzione. Però probabilmente una molla da 0,5 come per la suoneria è stata giudicTa eccessiva per il movimento mentre per la suoneria era iris pensabile dato che deve alzare tre Martelli. Quanto all'Asse da 10, non dico che sia una scelta sbagliata, ma rilevo che la regola più nota propone l'asse pari ad un terzo del diametro del bariletto ed io credo che sia per evitare possibili plasticizzazioni nei primi giri. Rilevo anche di avere trovato in questo caso 3 spire permanenti, che, forse dico forse, con un asse da 15 si sarebbero evitate.
Ho creato due tabelle di calcolo:
la prima parte dalle tre regole di base che sono
1 l'area occupata da molla avvolta è svolta sono uguali e dividono l'area utile del bariletto in due aree adiacenti
2 asse avvolgimento pari ad un terzo del diametro bariletto
3 la molla deve fare 12 spire quando è svolta

Mediante questa tabella partendo dal solo diametro D del bariletto posso calcolare lunghezza e spessore della molla ideale
Ed ottengo anche il numero di giri che essa teoricamente può imprimere al bariletto svolgendosi.

Poi una seconda tabella invece mi permette di fare lo stesso calcolo, ma con libertà di scelta. Del diametro dell'albero e dello spessore: così è possibile vedere di quanto cambia il numero di giri e la lunghezza massima della molla.

Infine una terza tabella permette invece di fare la verifica a ritroso: inserisci la lunghezza, lo spessore ed il diametro albero e ti da il numero di giri utili.

Con queste tabelle puoi confrontare varie molle da un punto di vista geometrico. Chiaramente è bene anche verificare di quanti giri hai bisogno, facendo il calcolo del fattore di demoltiplicazione partendo dai denti, come hai scritto tu. Permette anche di verificare se la molla che hai trovato nel bariletto è probabilmente la sua originale o magari è stata sostituita con una di diverso spessore o accorciata a seguito di una rottura.
Ti permettono anche di calcolare quanto perdi in termini di giri utili passando ad uno spessore maggiore. Per un progettista di orologi come te possono servire a determinare il diametro del bariletto partendo da spessore e lunghezza della molla.
Ultima modifica di guidomaria il gio 23 mar 2017, 21:46, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
carlo
Site Admin
Messaggi: 7555
Iscritto il: gio 23 feb 2006, 10:19
Località: Bella Liguria - Lavagna
Contatta:

Re: Cappello da Napoleone Zentra-Kienzle

Messaggio da carlo »

guidomaria ha scritto:Ti risponderò con calma stasera, perché non posso Accedere a pendoleria dal pc dell'ufficio in quanto il nostro firewall ritiene sia un sito malevolo.
Era più che sufficiente la tua nota secondo la quale non puoi accedere dall'ufficio: avrei molto apprezzato che non avessi scritto la ridicola motivazione anche perchè mi pare semplicemente irragionevole ; prova a suggerire al tecnico informatico della tua azienda di cambiare firewall ><><>< ...oppure, il mio consiglio è di frequentare siti che diano maggiori garanzie di sicurezza.... [[]

Cordialità.
Carlo
The best is yet to come
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata :lol:
_________________________________________________

Immagine

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti

Avatar utente
guidomaria
Messaggi: 1004
Iscritto il: dom 10 ago 2014, 11:10
Località: Colle di Val d'Elsa (Siena)

Re: Cappello da Napoleone Zentra-Kienzle

Messaggio da guidomaria »

Caro Carlo, te l'ho detto per informarti, non certo per offenderti!

Il mio computer in ufficio è collegato alla rete tramite un server aziendale che si trova in Germania ed è dotato di sofisticatissime tecnologie di firewall ed anti spionaggio industriale, antivirus ecc. che vengono continuamente aggiornati e che escludono molti siti che gli risultano "malevoli", oltre a bloccare tutti i siti erotici e tutti i siti che offrono servizi di email. Se ben ricordo c'è stato un momento che anche google dava degli allarmi quando si cercava di entrare in pendoleria e da allora (ormai oltre un anno) io non posso accedere al sito ed al forum attraverso il server aziendale. Probabilmente questa informazione nasce da elenchi di siti potenzialmente pericolosi nei quali per vari motivi (per esempio attacchi hacker) sono finiti anche siti innocui ed innocenti come il nostro.

Io so benissimo che non è questo il caso di pendoleria e che non c'è nessun pericolo di nessun genere in agguato.

Se vuoi posso provare a chiedere al nostro servizio interno di EDP le ragioni di tale classificazione e come fare per fare correggere questo errore... se non l'ho ancora fatto è perchè, implicitamente, ammetterei di navigare per divertimento dal computer aziendale in orario di lavoro, ma, ormai, ad un anno dalla pensione, credo di non correre rischi. Probabilmente non potremo correggere la cosa dall' Italia, ma dovremo far muovere l' EDP centrale in Germania e non so cosa potrò rispondere quando mi chiederanno "was ist Pendoleria?"

Mi dispiace di avere menzionato questo inconveniente, ma non era certo per malignità.

Avatar utente
guidomaria
Messaggi: 1004
Iscritto il: dom 10 ago 2014, 11:10
Località: Colle di Val d'Elsa (Siena)

Re: Cappello da Napoleone Zentra-Kienzle

Messaggio da guidomaria »

Ti inviato alla email info@pendoleria.com il foglio di calcolo con le tre tabelle citate.

Avatar utente
carlo
Site Admin
Messaggi: 7555
Iscritto il: gio 23 feb 2006, 10:19
Località: Bella Liguria - Lavagna
Contatta:

Re: Cappello da Napoleone Zentra-Kienzle

Messaggio da carlo »

Non l'ho ricevuto. Per cortesia mandalo a crccrl@gmail.com. Grazie

Carlo
The best is yet to come
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata :lol:
_________________________________________________

Immagine

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti

Avatar utente
guidomaria
Messaggi: 1004
Iscritto il: dom 10 ago 2014, 11:10
Località: Colle di Val d'Elsa (Siena)

Re: Cappello da Napoleone Zentra-Kienzle

Messaggio da guidomaria »

Te l'ho rimandata al nuovo indirizzo email!

Oggi ho inviato email di protesta al nostro reparto EDP :-D se perdo il posto vado a fare il rragazzo di bottega da Carlo :-D

Oggi ho contato i giri che l'orologio dovrebbe fare per avere una carica di 8 giorni:

fattore di moltiplicazione dal bariletto all'asse dei minuti: 1 : 80/10 x 80/12 ovvero 1 : 53,333
numero di giri asse minuti in 8 giorni = 8 x 24 = 192
da cui numero di giri necessari prodotti dalla molla = 192 / 53,333 = 3,6

fattore di moltiplicazione dal bariletto all'asse dei martelli 1 : 80/12 x 60/10 ovvero 1 : 50
colpi in 12 ore = 90; in 8 giorni = 90 x 2 x 8 = 1440; dato che la stella ha 10 denti, numero di colpi a giro = 10 da cui in 8 giorni 144 giri
numero di giri bariletto necessari = 144/50 = 2,88

Di solito si sceglie la molla con un margine di giri liberi del 20% - 30% qui siamo troppo oltre (7 giri per la suoneria e 8,8 per il movimento)
Questo mi fa pensare che, con tutta probabilità, questo orologio sia un 15 giorni e non un 8 giorni (ottima notizia :-D )

Pertanto penso che spessore e lunghezza delle molle originali fossero assolutamente convincenti e che non valga la pena di aumentare lo spessore.

Avatar utente
guidomaria
Messaggi: 1004
Iscritto il: dom 10 ago 2014, 11:10
Località: Colle di Val d'Elsa (Siena)

Re: Cappello da Napoleone Zentra-Kienzle

Messaggio da guidomaria »

In attesa del bariletto di Carlo, ho iniziato a ricostruire il treno del movimento, ed ho deciso di riboccolare gli ultimi due assi, quelli più veloci, che sulla platina posteriore avevano un eccessivo gioco. Ho rimesso la molla da 0,4mm nel suo bariletto e mi sembra che tutto giri bene senza intoppi o esitazioni con la presisone di un dito sul bariletto.

Poi sono passato al treno della suoneria e lì ho notato giochi eccessivi sui 4 assi più veloci, sempre soprattutto dalla parte posteriore, per cui anche qui ho inserito 4 boccoline.

Immagine

Venerdì è arrivato il bariletto dalla Ligura ed ho potuto appurare che è perfetto, salvo 1mm in più di altezza ed, ovviamente, i fori per l'asse di avvolgimento che non andavano bene per il mio.

quello sul bariletto richiedeva un diametro di 6,5mm, cioè più stretto e quindi, dopo avere spianato la sporgenza interna del vecchio foro, ho creato ed inserito una boccola adeguata con una battuta interna tale da compensare il mm di differenza di altezza, in modo che l'albero non avesse un gioco assiale eccessivo.

Immagine

L'altro foro, sul coperchio, è stato allargato al tornio a 7,5mm.

Ho rimontato la molla da 0,5 e anche qui mi sembra che tutto giri bene, ma la prova del nove sarà con i martelli montati.

Immagine

Avatar utente
carlo
Site Admin
Messaggi: 7555
Iscritto il: gio 23 feb 2006, 10:19
Località: Bella Liguria - Lavagna
Contatta:

Re: Cappello da Napoleone Zentra-Kienzle

Messaggio da carlo »

Felice di essere stato utile in qualche modo.

Cordialità.
Carlo
The best is yet to come
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata :lol:
_________________________________________________

Immagine

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti

Avatar utente
guidomaria
Messaggi: 1004
Iscritto il: dom 10 ago 2014, 11:10
Località: Colle di Val d'Elsa (Siena)

Re: Cappello da Napoleone Zentra-Kienzle

Messaggio da guidomaria »

Grazie ancora, Carlo ... del bariletto, ma non meno dei suggerimenti, dei consigli e anche delle critiche.

E il lavoro prosegue .... ecco il meccanismo rimontato in procinto di essere chiuso

Immagine

Purtroppo, una volta montato ho dovuto appurare che il tempo non girava più liscio come nella prima prova. La causa è stato presto trovata: piegatura del pivot della ruota prima dello scappamento. Orrore ... ho provato a raddrizzarlo sul tornio (cosa che mi era perfettamente riuscita con il pivot della farfallina), ma, sempre per una mia sbadataggine, anche questo pivot da 0,8mm si è rotto >2<£

Stavolta riforare era facile ed infatti centrare, intestare il foro e forare a 0,8 con una punta non elicoidale è stato semplice.

Immagine

Il casino, ahimè, è successo quando sono passato ad una elicoidale da 0,75, nel foro da 0,8 già finito, allo scopo di ottenere un ancoraggio più robusto per il tondino da 0,8 che nel foro da 0,8 aveva troppo gioco: la punta cinese si è spezzata immediatamente. !!acc"" !!acc""

Però, bontà sua, mi lasciava liberi 2mm di foro e così ci ho incastrato uno spezzone di stelo di punta elicoidale da 0,9. Per infilarlo assialmente ho usato la contropunta del tornio mentre la ruota era saldamente ferma nella pinza. L'operazione è riuscita bene e dopo avere allargato un po' il foro della boccola la ruota girava alla perfezione.

Ho rimontato di nuovo tutto, trovato una sospensione adeguata e messo in prova con il suo pendolo. Direi che almeno per ora, va molto bene con una oscillazione di oltre 2 cm (7,7° di angolo di oscillazione)... molto tedesco.

Immagine

Rispondi