OROLOGIO DEL DECENNALE DEL FORUM (terminato)
- toni
- Messaggi: 979
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 12:07
Re: OROLOGIO DEL DECENNALE DEL FORUM (terminato)
qualsiasi complimento sarebbe riduttivo.
Auspico che in una eventuale ristampa del Morpurgo, il nome di Carlo venga riportato col dovuto risalto.
Non ho parole
Toni
- Guido
- Messaggi: 283
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2016, 9:50
- Località: Pellizzano, Val di Sole, Trentino
Re: OROLOGIO DEL DECENNALE DEL FORUM (terminato)
http://www.clockmaker.it/53.htm
ci hanno copiati!!

ringrazio Carlo pubblicamente per ciò che ha scritto

Guido
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: OROLOGIO DEL DECENNALE DEL FORUM (terminato)
![occhiolino [[]](./images/smilies/occhiolino.gif)
In questo forum siamo in pochi, ma rimaniamo insuperati!!!!!
Qua sotto la copertina del mensile

per coloro che fossero interessati a leggere l'articolo ho creato un file pdf ( e mi scuso per la qualità, ma è stato il massimo che son riuscito a fare)


Spero che leggendolo proviate lo stesso piacere che ho provato io nello scrivere quell'articolo.
Cordialità.
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- toni
- Messaggi: 979
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 12:07
Re: OROLOGIO DEL DECENNALE DEL FORUM (terminato)
Ad maiora
Toni
- pietro48
- Messaggi: 117
- Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2018, 19:52
Re: OROLOGIO DEL DECENNALE DEL FORUM (terminato)



Anche il "Merisi" penso che approvi........

Pietro
La differenza fra la genialità e la stupidità e che la genialità ha dei limiti (albert Einstein).
- sobas66
- Messaggi: 3383
- Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 9:40
- Località: treviso
Re: OROLOGIO DEL DECENNALE DEL FORUM (terminato)

E la cosa ancora più piacevole è stato che con l'uscita, l'articolo del mese era proprio quello che avevamo inviato noi

Quì il link originale
![occhiolino [[]](./images/smilies/occhiolino.gif)
https://drive.google.com/file/d/1NX0eut ... gtrasmesso
Una volta ricevuto, con orgoglio l'ho inoltrato a amici e parenti che sapevo avrebbero apprezzato la cosa.....e la cosa mi ha sorpreso!
Perchè non avrei mai pensato così tanto interesse e una risposta così positiva...tanto che adesso ho articoli di qualsiasi orologeria, libri, ecc..
Tanto che qualcuno mi ha detto:".....custodirò con cura l'orologio che mi hai regalato, o che hai fatto tu per quando sarai famoso

Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: OROLOGIO DEL DECENNALE DEL FORUM (terminato)
...ma!...ma! ...già ora sei famoso.....



Cordialità.
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- Guido
- Messaggi: 283
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2016, 9:50
- Località: Pellizzano, Val di Sole, Trentino
Re: OROLOGIO DEL DECENNALE DEL FORUM (terminato)

Grande soddisfazione nel vedere e leggere l'articolo su una rivista importante, Carlo è unico e quindi credo che sia un tributo piu che meritato!
Guido
- sobas66
- Messaggi: 3383
- Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 9:40
- Località: treviso
Re: OROLOGIO DEL DECENNALE DEL FORUM (terminato)

Questo è il link se avete voglia di leggerlo per intero....
https://books.google.it/books/about/Let ... edir_esc=y
Vi riporto i punti salienti che ho trovato e le mie considerazioni:
.....Cominciai i miei primi lavori con modi non semplici, ma capricciosi e fuori dell'ordinario, e non quietai mai il mio animo se non toglievo al mio oriolo quel rumore importuno, caggionato dal tempo fastidioso a gli orecchi particolarmente di notte.....Applicai dunque il mio ingegno per alcuni giorni a questa considerazione, e tra i vari disegni, che mi vennero in pensiere mi fermai a quello dell'argento vivo, avevo visto un oriolo muto, di cui invenzione non è nuova, che giuoca per via d'acqua, che scorre in un certo tamburo variamente spartito
Quì se vi ricordate la mia considerazione a riguardo del Tommaso, che avesse visto l'orologio del Parisio, prende forma e conferma la supposizione del Simeoni che riguardava che l'orologio fosse presente e funzionante all'interno delle sale Vaticane....
Poi cita le prove fatte da lui e dal suo incredulo fratello maggiore a riguardo il possibile funzionamento del mercurio (da loro chiamato argento vivo) in un orologio silenzioso
Adesso gli scappa una bugia....

Or un giorno, che ero ito a Palazzo per caricare l'oriolo della morte fatto da me prima, avvenne a caso, che un Prelato passando per la Camera in cui ero mi disse che N. Sig. desiderava un oriolo, che mostrasse le ore di notte, senza che la luce dasse negli occhi, o impedisse l'oscurità della camera, gli risposi , che io mi sforzarei di sodifare al desiderio di Sua Santità....
Ma allora lo aveva già inventato o doveva ancora inventarlo?

- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: OROLOGIO DEL DECENNALE DEL FORUM (terminato)

Forse con il suo "orologio della morte" si riferiva alla prima versione, prima cioè di eliminare l"argento vivo" sul quale, mi sembra di aver capito, avesse molti dubbi......forse...

Cordialità.
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- Guido
- Messaggi: 283
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2016, 9:50
- Località: Pellizzano, Val di Sole, Trentino
Re: OROLOGIO DEL DECENNALE DEL FORUM (terminato)
sobas66 ha scritto: ↑martedì 12 marzo 2019, 20:24
.....Applicai dunque il mio ingegno per alcuni giorni a questa considerazione, e tra i vari disegni, che mi vennero in pensiere mi fermai a quello dell'argento vivo, avevo visto un oriolo muto, di cui invenzione non è nuova, che giuoca per via d'acqua, che scorre in un certo tamburo variamente spartito [/color]

che sia di aiuto al mio progetto "orologio da giardino" ( che per altro è sospeso fino a primavera inoltrata

Guido
- sobas66
- Messaggi: 3383
- Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 9:40
- Località: treviso
Re: OROLOGIO DEL DECENNALE DEL FORUM (terminato)
...hanno creduto in molti che mio fratello maggiore fosse l'inventore, ma posso dire in coscienza, e se bisognasse, anche con giuramento, che egli non vi ebbe parte nessuna, ne meno il minore (Giuseppe Campani), che in quel tempo era novizio, cominciando a pena tre, o quattro anni doppo à lavorar da se, quando mi separai da lui. Io dunque feci la detta sfera la quale non è però mia invenzione, havendola presa dal grande oriolo, che è su piazza di Terni, ove ho dimorato alcuni anni avanti, che io mi applicassi a questo mestiere, che di presente esercito & al quale il mio genio mi ha sempre portato.....
Modestia a parte Il Pier Tommaso ci stravolge la storia che abbiamo letto nei libri fin d'ora


Anche se.....

![bugia!! x<[]](./images/smilies/smiley-pinocchio-liar.gif)
Capisco che nel 1500 le comunicazioni non erano così efficienti come adesso ma l'Attilio Parisio pubblica la sua descrizione dell'orologio nel 1593
Padre Mario Bettini pubblica la descrizione del suo orologio a settori nel 1647,nell’opera dal titolo Aerarium philosophiae....
Va beh che uno era a Venezia e l'altro a Bologna.....ma a Roma sicuramente saranno arrivati quei libri....prima del 1660

Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- Guido
- Messaggi: 283
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2016, 9:50
- Località: Pellizzano, Val di Sole, Trentino
Re: OROLOGIO DEL DECENNALE DEL FORUM (terminato)
grazie
Guido