fresa CNC per legno
- guidomaria
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 11:10
- Località: Colle di Val d'Elsa (Siena)
fresa CNC per legno
nota di carlo:
guido si riferisce alla fresa utilizzata da erosb nella costruzione del suo orologio di legno ( http://www.pendoleria.com/forum/viewtopic.php?f=57&t=2593)
- 1972merlino
- Messaggi: 947
- Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 19:03
fresa CNC per legno
Anch'io vorrei costruire una cnc, ma dovrei imparare prima a disegnare e utilizzare mac3 e Rino o qualsiasi altro programma,e questo mi ha frenato per mancanza di tempo. Magari se aprì un altro post ci puoi descrivere la tua ,così vediamo se invogliamo Guido.
Ciao per ora
![occhiolino [[]](./images/smilies/occhiolino.gif)
- erosb
- Messaggi: 36
- Iscritto il: sabato 26 dicembre 2015, 10:57
fresa CNC per legno
Se volete vedere alcuni lavori, mi spiegate dove è meglio postare.
Ne ho in abbondanza e di tutte le tipologie.
Erosb
nota di carlo:
direi che puoi continuare qua tranquillamente... <><>
- Allegati
-
- 21-03-08-Box 005.JPG (101.77 KiB) Visto 3493 volte
-
- 21-03-08-Box 002.JPG (132.35 KiB) Visto 3493 volte
- 1972merlino
- Messaggi: 947
- Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 19:03
Re: fresa CNC per legno
il controllo e usb o seriale? a occhio e croce hai una lavorazione di dimensioni A4 circa.
- erosb
- Messaggi: 36
- Iscritto il: sabato 26 dicembre 2015, 10:57
Re: fresa CNC per legno
Si, lavorazione massima nel lato corto è 300 mm, x 500 mm. La velocità si regola su la fresa e non tramite PC.
Il collegamento tramite Parallela, nel 2007 non si usava ancora la USB per le CNC.
Se è proporzionata bene, sia la meccanica che i motori, è un portento. Basta non abusare nella passata e la velocità di esecuzione.
Lavora benissimo le varie plastiche, legno e Alluminio. Lo spessore non centra. E' la passata che influisce e naturalmente anche la lunghezza dell'utensile.
Dalle immagini potete vedere Incisioni, asportazioni e taglio. Lo spessore dell'ingranaggio in alluminio è di 10 mm.
Certo, bisogna impegnarsi un poco per i programmi d'uso ma anche per i disegni che poi vanno convertiti in programma. poi fa tutto lei.
Può essere usata anche manualmente dove capita di asportare o tagliare un semplice pezzo.
Con questa e un piccolo tornio, si fa tutto. Basta saperci fare.
Per i miei hobby è stata di aiuto non indifferente.
erosb
- Allegati
-
- taglio su alluminio
- 15-09-09 007.JPG (92 KiB) Visto 3471 volte
-
- incisione e taglio su legno
- 29-12-2015 015.JPG (151.06 KiB) Visto 3471 volte
-
- incisione e taglio su plexiglas
- 29-12-2015 023.JPG (135.49 KiB) Visto 3471 volte
-
- Asportazione
- 30-11-15 307.JPG (145.56 KiB) Visto 3471 volte
- sobas66
- Messaggi: 3383
- Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 9:40
- Località: treviso
Re: fresa CNC per legno
E che programmi usi?erosb ha scritto:
......Certo, bisogna impegnarsi un poco per i programmi d'uso ma anche per i disegni che poi vanno convertiti in programma. poi fa tutto lei.
erosb

Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- guidomaria
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 11:10
- Località: Colle di Val d'Elsa (Siena)
Re: fresa CNC per legno

- rob123
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2015, 21:53
Re: fresa CNC per legno
Una macchina di questo tipo, ben fatta, non verrebbe a costare molto di più di una non ben fatta.
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6496
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: fresa CNC per legno
Potrebbe essere una idea.rob123 ha scritto:Io penso che convenga di gran lunga farsela anzichè comprarla. Anche perchè quelle economiche sono progettate più per essere vendute che per essere usate.
Una macchina di questo tipo, ben fatta, non verrebbe a costare molto di più di una non ben fatta.
Perché non provi a dare qualche suggerimento, a chi fosse interessato, circa la costruzione di questa macchina che quasi sicuramente tu avrai già realizzato per conto tuo? Sono certo che in molti apprezzerebbero.
Cordialità.
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- 1972merlino
- Messaggi: 947
- Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 19:03
Re: fresa CNC per legno
- rob123
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2015, 21:53
Re: fresa CNC per legno
Ad esempio, per incidere scritte su legno tenero o lavorazioni similari, la maggior parte delle macchine andranno bene, anche quelle che io giudico come scadenti. Questo perchè il mio metro è quello che io ci vorrei fare, che non è necessariamente quello che voi avete in mente di fare. A me piacerebbe poter stampare in 3D sulla stessa macchina, avere almeno il quarto asse, e poter forare e filettare anche l'alluminio.
Qualcuno invece potrebbe volere anche il quinto asse e non essere interessato alla filettatura oppure non essere interessato al quarto e al quinto asse ma vuole fresare l'acciaio, o perchè no il marmo.
Ad esempio, la macchina di cui si parla in questa discussione svolge il suo compito, e se si vuole dire qualcosa bisogna solo fare i complimenti a chi la usa per i lavori che ci ha fatto.
A chi dovesse costruirne una oggi, oppure si trovasse a dover scegliere se comprarla o costruirla, converrebbe valutare attentamente il costo per decidere se effettivamente convenga comprare un oggetto che con una spesa leggermente maggiore potrebbe essere notevolmente più preciso e versatile.
L'autocostruzione non dovrebbe essere vista(in questo caso) come un modo per spendere meno ma solamente come la strada giusta per arrivare ad avere una macchina che ci soddisfi davvero. Questo perchè sarà difficile spendere meno di quanto chiedono i cinesi per una macchina economica, visto che praticamente con quei soldi ci si compra il materiale che poi è anche da lavorare.
Per poter dare un consiglio utile ho bisogno che si decidano le caratteristiche di questa ipotetica macchina, e qui sta a voi.
Io propongo il primo esempio che ho fatto, con la possibilità di stampare in 3D e la possibilità di aggiungere in futuro un quarto asse. Va detto che fin che la macchina resta piccola si potrebbe fare un pensiero sulla possibilità di lavorare anche l'acciaio, mentre se si vuole fare una macchina grossa la lavorazione dell'acciaio, a parte foratura e filettatura su lamiere o incisione, è da dimenticare.
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6496
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: fresa CNC per legno

Grazie per il tempo che vorrai dedicare alla stesura del progetto.

Cordialità.
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- rob123
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2015, 21:53
Re: fresa CNC per legno
Partiamo dai motori. Ci sono molte soluzioni altrettanto valide, a partire dai motori da tergicristallo fino ai motori brushless più performanti.
A riguardo vorrei chiarire una cosa, non è dal motore che dipende la precisione, ma dal suo azionamento. Ogni motore ha i suoi limiti, ma usati in modo corretto quasi tutti i motori possono andare bene. Anche quello del gira arrosto.
La soluzione più semplice ed economica è il motore passo passo con azionamento semplice. Se ne trovano da 50 a 100 euro al pezzo compreso l'azionamento. Diventano interessanti solo quando non si pretende una grande precisione e ci si accontenta di una posizione stimata. Hanno anche dei pregi, di norma a parità di dimensione o di potenza hanno una coppia di bloccaggio più alta degli altri tipi di motore e se accoppiati ad un azionamento con retroazione da encoder diventano anche piuttosto affidabili. chiamati commercialmente stepper ibridi.
Il mercato li propone come soluzioni economiche, e in quanto tali hanno prestazioni modeste. Per chi volesse, è possibile modificare gli azionamenti che usano l'integrato toshiba, il tba6560, per trasformare il vile azionamento a ciclo aperto in uno a ciclo quasi chiuso. Praticamente diventa un servoazionamento passo passo, è un po' contronatura ma almeno si tappa la falla più grossa.
La soluzione migliore sarebbe usare dei servomotori per macchine utensili con relativi azionamenti, siano essi con o senza spazzole ci interessa poco. Di norma vengono venduti già accoppiati e in base alla potenza e all'accuratezza varia il prezzo.
A differenza dei motori passo passo, che sono studiati per semplificare l'elettronica, il servoazionamenti di elettronica ne hanno molta. La posizione dell'albero viene controllata costantemente, e in base alla differenza tra posizione reale e posizione desiderata l'elettronica fa in modo che la posizione desiderata venga raggiunta o mantenuta. Questo deve avvenire in un tempo abbastanza stretto da non permettere uno spostamento apprezzabile. L'encoder sull'albero nei casi più tristi ha una risoluzione di 14 bit, fate voi i calcoli.
I servoazionamenti per automazione sono meno spinti e costano un po' meno, ma si sta sempre intorno ai 400 euro ad asse per motori medio piccoli.
Ovviamente è possibile riciclare ogni genere di motore per trasformarlo in un servo, basta avere voglia di comprare un encoder e qualche etto di mosfet .
continuerò il discorso motori riciclati quando parlerò della struttura della macchina.
Quello che conta di più è scegliere un motore adeguato, un sistema di riduzione tra il motore e la vite/cinghia/cremaliera è a dir poco obbligatorio. A nessuno servono i rapidi, quindi consiglio di usare la riduzione più alta ottenibile. Ringrazieranno le viti, le chiocciole, e i motori.
- Guido
- Messaggi: 283
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2016, 9:50
- Località: Pellizzano, Val di Sole, Trentino
Re: fresa CNC per legno
Grazie!
Guido
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6496
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: fresa CNC per legno

Cordialità.
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti