Orologio da compagnia (terminato)
-
- Messaggi: 61
- Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2016, 18:31
Re: Orologio da compagnia
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6129
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: Orologio da compagnia
Grazie per il piacevole commento....

...ma il bariletto nel movimento originale era uno solo ( e con esso un solo cricchetto e relativa ruota cricchetto) , mentre nell'orologio che sto costruendo i bariletti sono due per cui mi devo dare da fare per tagliare un nuovo cricchetto

Mi è capitato di osservare che taluni, per tagliare un elemento da una lastra pur ragionevolmente sottile, preferiscono fare una serie di fori uno in prossimità dell'altro e molto vicino al profilo da ottenere.
E' una tecnica che non condivido in quanto, dopo aver tagliato i vari spazi fra un foro e l'altro rimane molto materiale da limare per ottenere la sagoma finale.
Con un seghetto da traforo con lama per metallo, più o meno si impiega lo stesso tempo ma il pezzo risulta essere già virtualmente finito ( a prescindere naturalmente dalle rifiniture e lucidatura).
Cordialità.
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- sobas66
- Messaggi: 3306
- Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 9:40
- Località: treviso
Re: Orologio da compagnia
Questo succede a te che che con il seghetto da traforo a forza di svuotare scheletrati hai preso una mano invidiabile e che nessuno di noi potrebbe competere......
![occhiolino [[]](./images/smilies/occhiolino.gif)
Mi sono accorto io che stò facendo un lavoretto e che necessitava il traforo come unico utensile

Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
-
- Messaggi: 970
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 12:07
Re: Orologio da compagnia



Toni
Re: Orologio da compagnia
ma penso sia solo una questione di lame giuste.....io non le trovo mai...........

- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6129
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: Orologio da compagnia
La mia non vuole essere una sciocca esibizione di "possesso" ma l'occasione, come al solito, di una piacevole condivisione di informazioni.
La tabellina qua sotto indica il numero di classificazione delle lame da seghetto per metallo ed il relativo spessore

purtroppo manca di un dato importante: il numero di denti per pollice. Peraltro è interessante notare come una lama più sottile e quindi con un maggior numero di denti sia adatta a tagliare una lastra più sottile.
Queste le lame che durante le mie peregrinazioni in "terra santa" sono riuscito a mettere insieme ( si possono notare ancora moltissime "dozzine" di lame legate assieme

e qua sotto alcuni esempi di spessori di dette lame
_________________________________________________________________________________________________________
La costruzione dell'orologio il cui movimento è praticamente terminato , prosegue con la realizzazione di nuovi elementi del quadrante

Cordialità.
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6129
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: Orologio da compagnia

il taglio di una ruota dentata a corona

...e tutte le ruote dentate oramai tagliate
Cordialità.
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6129
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: Orologio da compagnia
non mi sembra che i dettagli interessino molto...

Cordialità.
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6129
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: Orologio da compagnia
Cordialità.
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6129
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: Orologio da compagnia
...ed ora , per favore chiamatemi Carlo Sarton....


Senza nessun disegno tecnico, ma solo con qualche fotografia ed un pò di fortuna, sono riuscito ad entrare nella mente di Hubert Sarton per riuscire ad apprendere come egli avrebbe potuto risolvere il problema del quadrante che si muove assieme alle lancette che continuano a segnare regolarmente l'ora...

Penso ora con terrore alla gigantesca molla di carica che Hubert ha dovuto mettere nel suo orologio: la mia speranza è che le 2 molle che io ho previsto possano riuscire a muovere tutto l'ambaradan. Se mai dovessero fallire, resterà il piacere di aver capito come Hubert ha realizzato il suo orologio...


Cordialità.

Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6129
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: Orologio da compagnia



Cordialità.

Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
-
- Messaggi: 970
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 12:07
Re: Orologio da compagnia
-
- Messaggi: 153
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 10:00
- Località: brescia
Re: Orologio da compagnia
- sobas66
- Messaggi: 3306
- Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 9:40
- Località: treviso
Re: Orologio da compagnia
Non credo....

Per me ci vuole un altra ruota......



Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6129
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: Orologio da compagnia

Controlla bene e ti renderai conto che le lancette girano correttamente.
Felicissimo che vi interessiate al problema. Questa sera entro nei dettagli.
Cordialità.
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti