Vacanze Romane

introduci argomenti non facenti parti delle sezioni sopra elencate o partecipa alle conversazioni con altri utenti
Rispondi
Avatar utente
1972merlino
Messaggi: 1004
Iscritto il: lun 25 nov 2013, 19:03

Vacanze Romane

Messaggio da 1972merlino »

Salve a tutti , un piccolo reportage fotografico di alcuni orologi Romani che ho ripreso durante la mia gita questo fine settimana.
La meridiana è situata nella chiesa in alto alla scalinata di Piazza di Spagna
i 2 orologi ,un po sfocati, sono all'interno della Basilica di S.Pietro
credo che uno indichi le ore e sul quadrante ci sono 12 numeri e 1 sola lancetta e nel secondo i minuti che vanno da 1 a 6 con una sola lancetta.
correggetemi se sbaglio.
l'orologio del campanile è situato vicino a Piazza Navona, di preciso nella Piazza dell'Orologio ,appunto.
Saluti Antonio
Allegati
IMG_0272.JPG
IMG_0272.JPG (112.15 KiB) Visto 3287 volte
IMG_0269.JPG
IMG_0269.JPG (151.72 KiB) Visto 3287 volte
IMG_0198.JPG
IMG_0198.JPG (62.29 KiB) Visto 3287 volte
IMG_0197.JPG
IMG_0197.JPG (62.96 KiB) Visto 3287 volte
IMG_0169.JPG
IMG_0169.JPG (70.26 KiB) Visto 3287 volte
l'invincibile non è quello che vince sempre ma quello che anche se perde non è vinto mai

Avatar utente
sobas66
Messaggi: 3734
Iscritto il: dom 26 feb 2006, 9:40
Località: treviso

Re: Vacanze Romane

Messaggio da sobas66 »

merlino1972 ha scritto:credo che uno indichi le ore e sul quadrante ci sono 12 numeri e 1 sola lancetta e nel secondo i minuti che vanno da 1 a 6 con una sola lancetta.
correggetemi se sbaglio.
<<ZZ<< :-D
Ti correggo !

Prima di tutto iniziamo con il dire che questi orologi non riportano la tradizionale suddivisione del tempo in XII ore, ma in VI.
Sono orologi solari, che indicavano, al suono delle campane, le antiche Ore Italiche adottate, a Roma, dalla Chiesa verso la fine del XIII secolo.
Queste Ore venivano scandite considerando l’inizio della misurazione del tempo dall’Avemaria della sera, poco dopo il tramonto, e non più dalla mezzanotte, come era consuetudine.
Erano quindi necessari quattro giri completi della lancetta per arrivare a segnare le 24 ore, suddividendo così la giornata in quattro intervalli dal 6 ore ciascuno.
Per garantire una migliore comprensione dell’ora, era anche prevista la cosiddetta ribotta: dopo circa un minuto, si ripeteva lo stesso numero di rintocchi per rendere così comprensibile l’ora anche per i più distratti.
Successivamente, ci fu l’invasione delle truppe napoleoniche nel territorio italiano che portò all’introduzione delle ore dette Oltramontane o alla Francese, in cui la giornata iniziava con la mezzanotte ed era divisa in due intervalli di dodici ore.
Questo tipo di conteggio del tempo, in breve, venne adottato in tutta Europa.
Lo stato pontificio, una volta allontanati i francesi, tentò di ripristinare l’antica misurazione del tempo, secondo le Ore Italiche, ma fu costretto a rinunciarvi, adottando a sua volta quello che era ormai divenuto un metodo di conteggio universale.Avete mai fatto caso ai due orologi che si trovano sulla facciata della Basilica di San Pietro in Vaticano? Essi indicano apparentemente due orari diversi, pur indicando la stessa ora del giorno!

Quello che cambia è il metodo di misurazione.

Per farti un esempio avrai visto i due orologi uguali di fronte alla Basilica di San Pietro
bas.png
bas.png (107.26 KiB) Visto 3284 volte
Entrambi gli orologi sono stati realizzati nel 1785 da Giuseppe Valadier, architetto, orafo e argentiere italiano. Guardando la Basilica, l’orologio a sinistra, detto Oltremontano, indica l’ora che tutti noi conosciamo, del cosiddetto metodo francese introdotto in Italia nel 1789 e suddiviso in 24 ore. Invece l’orologio di destra è dotato di un’unica lancetta che attraversa diagonalmente l’intero quadrante (per intenderci, come se fossero le 6.00 oppure le 9.15) che indica l’ora italica, sistema di grandissima diffusione in Italia fino al 1797. Questo sistema inizia il conteggio al tramonto d’ogni giorno, e il compimento della ventiquattresima ora si situa al tramonto successivo. Col tramonto finiva un giorno e ne iniziava un altro, la notte apparteneva interamente al giorno successivo. Il sistema orario a ore italiche nella vita quotidiana dei tempi aveva il vantaggio e la comodità di far conoscere immediatamente quante ore di luce rimanevano ancora a disposizione facendo la semplice sottrazione a 24 dall’ora indicata dall’orologio.

La letteratura richiama spesso l’uso delle ore italiche: citiamo per tutti il Manzoni, bene attento agli usi e costumi dell’epoca nella quale si articolano le vicende dei “Promessi Sposi”. Al capitolo XVII a proposito della fuga di Renzo e il suo riposo notturno presso la riva dell’Adda si legge “Quando finalmente quel martello (l’orologio di Trezzo) ebbe battuto undici tocchi, che era l’ora designata da Renzo per levarsi” cioè undici ore dopo il tramonto corrispondenti all’incirca alle moderne ore cinque e mezzo del mattino dopo.

Tutto chiaro? <***>

Ciao
Immagine

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
"Condividere la propria conoscenza è un modo per raggiungere l'immortalità" Dalai Lama

Avatar utente
carlo
Site Admin
Messaggi: 7555
Iscritto il: gio 23 feb 2006, 10:19
Località: Bella Liguria - Lavagna
Contatta:

Re: Vacanze Romane

Messaggio da carlo »

Veramente interessante e molto utile per rinfrescare concetti che conoscevo, ma con il tempo.... ""==""

Cordialità.
Carlo
The best is yet to come
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata :lol:
_________________________________________________

Immagine

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti

Avatar utente
1972merlino
Messaggi: 1004
Iscritto il: lun 25 nov 2013, 19:03

Re: Vacanze Romane

Messaggio da 1972merlino »

Interessante , e visto che siamo in vena di citazioni io aggiungerei
"In quell'ora fra vespero e nona, in cui non ne va in volta femmina buona"
Tratto da La Lupa di Verga tradotto

tra la nona ora e il vespero , nelle ore dedicate alla preghiera, nessuna donna morigerata esce di casa

Erano in vigore ancora le ore italiche
l'invincibile non è quello che vince sempre ma quello che anche se perde non è vinto mai

Avatar utente
Gia
Messaggi: 1041
Iscritto il: gio 28 set 2006, 21:03
Località: To

Re: Vacanze Romane

Messaggio da Gia »

1972merlino ha scritto:
lun 8 ott 2018, 21:34
Interessante , e visto che siamo in vena di citazioni io aggiungerei
"In quell'ora fra vespero e nona, in cui non ne va in volta femmina buona"
Tratto da La Lupa di Verga tradotto

tra la nona ora e il vespero , nelle ore dedicate alla preghiera, nessuna donna morigerata esce di casa
Io aggiungerei: "anche perchè cadrebbe nelle buche"

Ed io che pensavo che le buche enormi, esistano solo a Torino
Saluti

Giuseppe

Avatar utente
toni
Messaggi: 987
Iscritto il: ven 17 ago 2012, 12:07

Re: Vacanze Romane

Messaggio da toni »

Le ore italiche iniziavano a computarsi mezzora dopo il tramonto,al termine del crepuscolo, quando iniziava l'oscurità della notte. Altri proverbi siciliani ricordano il vecchio computo:
-a un'ura ri notti, u sacristanu attanga li porti
-a dui uri ri notti, si 'nchiuinu li porti
-a un ura ri notti, paci a li vivi e requiem alli morti
-a ura di vespiru e nona, un camina omu nè fimmina bona
- quannu a tri uri sonano li campani, pi li strati si virinu i buttani.
cordiali saluti
Toni

Avatar utente
carlo
Site Admin
Messaggi: 7555
Iscritto il: gio 23 feb 2006, 10:19
Località: Bella Liguria - Lavagna
Contatta:

Re: Vacanze Romane

Messaggio da carlo »

Ho dovuto rivedere un paio di volte la mia traduzione dal dialetto trinacrio...ma alla fine la filastrocca l'ho trovata veramente simpatica.... :lol: :lol:

Cordialità. :lol:
Carlo
The best is yet to come
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata :lol:
_________________________________________________

Immagine

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti

Avatar utente
toni
Messaggi: 987
Iscritto il: ven 17 ago 2012, 12:07

Re: Vacanze Romane

Messaggio da toni »

Sorry <_<_ ,avrei dovuto aggiungere la traduzione dalla lingua siciliana. Uso il termine lingua e non dialetto, perchè di lingua trattasi, con sintassi, semantica e fonetica proprie. Esattamente come lo splendido napoletano, il sardo, il veneto e tutti gli idiomi che ancora si parlano nelle diverse regioni. Si dovrebbero tutti studiare alle scuole dell'obbligo, prima che l'omologazione catodica li cancelli definitivamente.
Cordialità
Toni

Rispondi