Progetto restauro
- Ale76
- Messaggi: 8
- Iscritto il: martedì 28 maggio 2019, 11:33
Progetto restauro
Ho visto video sul web dove spiegano come si interviene su orologi e mi sono appassionato.
Dato lo scarso valore non vorrei rivolgermi a qualcuno del settore, anche perché da una prima analisi ho visto che il barilotto della suoneria ha un dente rotto.
Inoltre se si prova a caricare, il barilotto gira.
Il meccanismo dell ora invece sembra non avere apparenti problemi. Naturalmente da verificare giochi e laschi.
Mi rivolgo a voi per avere un consiglio su come procedere.
Inoltre vorrei sapere quanti anni può avere.
- Allegati
-
- IMG_20190526_185247_compress2.jpg (53.76 KiB) Visto 1588 volte
-
- IMG_20190526_185332_compress15.jpg (95.12 KiB) Visto 1588 volte
-
- IMG_20190526_185354_compress76.jpg (67.06 KiB) Visto 1588 volte
-
- IMG_20190526_185348_compress18.jpg (71.54 KiB) Visto 1588 volte
-
- IMG_20190526_185225_compress17.jpg (66.27 KiB) Visto 1588 volte
-
- IMG_20190526_185255_compress5.jpg (78.75 KiB) Visto 1588 volte
-
- IMG_20190526_185415_compress87.jpg (46.68 KiB) Visto 1588 volte
-
- IMG_20190528_211229_compress2.jpg (49.63 KiB) Visto 1588 volte
-
- IMG_20190528_211146_compress67.jpg (97.22 KiB) Visto 1588 volte
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6495
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: Progetto restauro
Il supporto del martelletto è tutto piegato ma questo non è un grande problema..
Se non hai esperienza con questo tipo di orologi sarebbe meglio che tu incominciassi a farti qualche idea leggendo questa pagina del mio sito www.clockmaker.it/revisionare.htm e poi, se te la senti di affrontare da solo la revisione potremmo risentirci.
Cordialità
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- Ale76
- Messaggi: 8
- Iscritto il: martedì 28 maggio 2019, 11:33
Re: Progetto restauro
Ho trovato online movimenti da sciacallare per quanto riguarda il barilotto.
Sono tentato inoltre di sostituire la molla di carica delle lancette, anche se ho il dubbio che una nuova molla possa dare troppa spinta ai vecchi ingranaggi e possa creare dei danni inaspettati. Del resto restaurare a metà non conviene, ma meglio ricaricare magari vogni quattro giorni una molla fiacca e stare sereni, o rischiare per farlo tornare agli albori?
- 1972merlino
- Messaggi: 947
- Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 19:03
Re: Progetto restauro
Cerca in questo forum
L’orologio di Massimo
Forse potrebbe esserti di aiuto
Antonio
- Ale76
- Messaggi: 8
- Iscritto il: martedì 28 maggio 2019, 11:33
Re: Progetto restauro
Ho cominciato a smontare il meccanismo, e qui le tragiche sorprese...
Gli ingranaggi compromessi sembrano solo questi, ma devo pulire tutto molto bene prima per non avere altre sorprese....
consigli?
- Allegati
-
- IMG_20190530_184521_compress5.jpg (85.28 KiB) Visto 1552 volte
-
- IMG_20190530_190009_compress85.jpg (84.3 KiB) Visto 1552 volte
-
- IMG_20190530_185659_compress34.jpg (70.39 KiB) Visto 1552 volte
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6495
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: Progetto restauro

Parte di responsabilità potrebbe averla il foro del pivot (2) dell'asse del bariletto che appare essere molto consumato
Forse il bariletto si è "allontanato" troppo dal suo pignone è ha concesso alla ruota di girare liberamente ...venendosi cosi a generare i danni che ci hai mostrato.
Il bariletto sembra aver già sofferto in passato di simili tragedie in quanto alcuni suoi denti appaiono già essere stati sostituiti (1).
Se trovi un bariletto da cannibalizzare, non montarlo in posto prima di aver piazzato una boccola in quel bruttissimo foro
![occhiolino [[]](./images/smilies/occhiolino.gif)
Buon Lavoro!!!
![occhiolino [[]](./images/smilies/occhiolino.gif)

Cordialità.
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- pendolum
- Messaggi: 1509
- Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 20:47
- Località: Roma
Re: Progetto restauro
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6495
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: Progetto restauro

La molletta in questione, se pur come dici tu fantasiosa, nella fotografia nel primo messaggio sembra essere intera e non rotta...senza contare che una volta che il cricchetto , alla fine di una carica, si è posizionato fra un dente e l'altro della sua ruota a cricchetto , la molletta diventa pressoché inutile in quanto è la pressione della molla di carica che tiene i due componenti in questione saldamente "legati" fra di loro... o la vedi diversamente...

Cordialità.
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- Ale76
- Messaggi: 8
- Iscritto il: martedì 28 maggio 2019, 11:33
Re: Progetto restauro
- pendolum
- Messaggi: 1509
- Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 20:47
- Località: Roma
Re: Progetto restauro
Quando mi riferivo alla molletta rotta parlavo di quella originale il cui moncone mi sembra ancora sul posto. Potrebbe darsi che la prima rottura abbia dato luogo ad un primo danno che ha causato, come notava Carlo, ad un primo impianto di alcuni denti sul bariletto.carlo ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2019, 19:46Non vorrei mai contraddire Massimo ...ma...![]()
La molletta in questione, se pur come dici tu fantasiosa, nella fotografia nel primo messaggio sembra essere intera e non rotta...senza contare che una volta che il cricchetto , alla fine di una carica, si è posizionato fra un dente e l'altro della sua ruota a cricchetto , la molletta diventa pressoché inutile in quanto è la pressione della molla di carica che tiene i due componenti in questione saldamente "legati" fra di loro... o la vedi diversamente...![]()
Cordialità.
Carlo
Sul fatto che l'inefficacia di una molla di ritegno del cricco non possa dare luogo a fenomeni di improvvisi scaricamenti delle molle con conseguenze devastanti sono (ancora una volta

Ma..... il procedimento di carica è insidioso, sia per gli esperti che, a maggior ragione, per gli inesperti.
Infatti quando si ruota la chiave di carica con una molla di ritegno del cricco lasca o inefficace può avvenire che il cricco, sollevato dai denti a sega della sua ruota non venga poi calzato tra i denti ma rimanga sulla punta dei denti stessi o addirittura non ingaggi affatto. Quindi se dopo aver dato 3 o 4 giri di carica al quinto giro si lasciasse la chiave con l'errata impressione che il cricco sia nella giusta posizione, il disastro è possibile. ....E succede più spesso di quanto non si creda se le riparazioni dell'insieme cricco-molla-ruota non sono eseguiti correttamente.
Ovviamente non ho detto che la causa certa del disastro sia stata la molletta ricostruita dal nonno….forse si o forse no. Un'altra possibile colpevole potrebbe essere la molla risaldata. Infatti se durante la saldatura il calore ha fatto perdere tempra all'acciaio della molla rendendola plastica può verificarsi la stessa cosa. Mi è capitato di trovare molle di cricco apparentemente sane ma che avevano perso quasi completamente l'elasticità e la loro funzione di sicurezza.
- Ale76
- Messaggi: 8
- Iscritto il: martedì 28 maggio 2019, 11:33
Re: Progetto restauro

Gli ingranaggi sono in buone condizioni. I barilotti sono uguali ai miei come dimensioni.
Provo a ripristinare questo, altro lo chiudo per il momento in un cassetto.
Appena è pronto posto foto.
- Allegati
-
- IMG_20190606_220311_compress57.jpg (90.16 KiB) Visto 1477 volte
-
- IMG_20190606_143013_compress6.jpg (85.72 KiB) Visto 1477 volte
- Ale76
- Messaggi: 8
- Iscritto il: martedì 28 maggio 2019, 11:33
Re: Progetto restauro
Ora lo lascio girare un po' per testare il tutto.
devo cambiare la molla del cicchetto di sx, anche se quella roba che la rimpiazza funziona!
- Allegati
-
- IMG_20190611_222118_compress23.jpg (79.1 KiB) Visto 1463 volte
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6495
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: Progetto restauro
Anche se esteticamente è un pò così e così, se la funzionalità è assicurata...Ale76 ha scritto: ↑martedì 11 giugno 2019, 22:33Pulito e rimontato. Ho fatto una piccola modifica sulla leva che lavora con la forchetta. Ogni tanto si incastrava sotto o sopra. Forse mettendo una rondella sull albero che innesca i rintocchi per non farlo muovere, sarebbe bastata, ma avrei dovuto riaprire tutto, così ho allargato la superficie di battuta della staffa con una vite.
![occhiolino [[]](./images/smilies/occhiolino.gif)
Io la cambierei senz'altro...probabilmente la trovi a quattro soldi...
![occhiolino [[]](./images/smilies/occhiolino.gif)
Cordialità.
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- Ale76
- Messaggi: 8
- Iscritto il: martedì 28 maggio 2019, 11:33