Synchronome #2177, messa a punto
- oscar
- Messaggi: 64
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2018, 13:36
- Località: venezia
Re: Synchronome #2177, messa a punto
Uno dei contribuenti al blog ha appena realizzato una modifica al suo 'Nome sostituendo tutta la ferraglia con sensori e attuatori risultato il Q e' passato dal 2-3k dell'articolo citato sopra a "12,000 at an amplitude of over 1.5 degrees, up to ~21,000 at 0.6 degrees" e sta' lavorando per verificare l'idea della compensazione automatica dell'errore barometrico esposta a Solution of the Barometric Compensation Problem, Douglas S. Drumheller https://groups.io/g/synchronome1/files/ ... r_baro.pdf.
Tutto molto interessante, vedremo i risultati.
Incidentalmente c'e' nessuno che riceve l'Horological Science Newsletter? Sto' cercando un articolo del 2012:
Heine, Pendulums-noise, mass, and non-linearity. Horolgoical Science Newsletter, 3:10-16,2012
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6494
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: Synchronome #2177, messa a punto
Peraltro leggo con piacere i progressi con il tuo orologio ...resoconti sui progressi che spero non ci farai mancare!!
Non ho uno scanner e se ti accontenti di fotografie ti spedisco l'articolo che stai cercando.
Cordialità.
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- oscar
- Messaggi: 64
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2018, 13:36
- Località: venezia
Re: Synchronome #2177, messa a punto
Ora sto' assemblando il timer, fra poco potro' fare delle misure e tornare sul blog con argomenti quantitativi.
- oscar
- Messaggi: 64
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2018, 13:36
- Località: venezia
Re: Synchronome #2177, messa a punto
Un facile montaggio di circa due ore dopo aver ricevuto i componenti da DIGIKEY, per la quale Menster fornisce la BOM, eccellente esperienza d'acquisto, in un paio di giorni dall'ordine (dagli USA!!). Non ho verificato ancora la precisione del quarzo (che si puo' tarare), per i piu' esigenti e' previsto il montaggio di un TXCO con stabilita' migliore di 1ppm. Non ho ancora implementato il software per la registrazione dei dati, lo faro' appena posso. Come sensore ho adottato un photo interrupter della Sharp, GP1A57HRJ00F, per evitare incidenti catastrofici il fascio e' interrotto da un mozzicone di stuzzicadenti tenuto in posizione da un tubetto di heat shrink.
Il prossimo passo sara' ridurre il rumore dello scappamento sostituendo i vecchi feltri, magari con sughero? Sarebbe divertente pensare ad un circuito che arma lo scappamento con una forza che minimizza la velocita' dell'ancoretta alla fine della corsa, sempre con l'intenzione di ridurre il rumore, l'usura dei contatti e le vibrazioni.
Ho misurato la corrente dell'elettromagnete e non ha certo una forma ideale, dopo la spinta iniziale sarebbe meglio se decadesse rapidamente, qui la forza d'attrazione addirittura cresce fino alla fine dell'operazione di riarmo.
La mia macchinetta da due lire a spese della risoluzione fa anche video al rallentatore dai quali si vede che il meccanismo rimbalza a fine corsa, come in questa ripresa a 320 FPS.
C'e' un bell'articolo del HSN, Measuring the Simple Harmonic Motion of a Pendulum, Bryan Mumford and Douglas S. Drumheller, sulla misura diretta dello spostamento del pendolo con risoluzione di 1 micron durante la sua oscillazione che applicato al Synchronome potrebbe far luce su alcune delle orrende irregolarita' di questo scappamento che sono ovvie anche guardando le tracce del timer ma e' una tecnica complessa e costosa. Un interferometro ottico potrebbe essere piu' semplice e ancora piu' preciso, se qualcuno e' interessato a quest'argomento mi farebbe piacere discuterne sia in teoria che di una potenziale realizzazione.
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6494
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: Synchronome #2177, messa a punto

Spero, peraltro, che continui a tenerci informati sui tuoi progressi.
Cordialità.
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- oscar
- Messaggi: 64
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2018, 13:36
- Località: venezia
Re: Synchronome #2177, messa a punto
A questo proposito oggi ho misurato il Q unloaded del mio pendolo, e' stato molto piu' facile del previsto ma con risultati deludenti, se non ho fatto errori, mi aspettavo circa il doppio.
Nel grafico il Q in funzione del semi angolo in gradi. Per chi fosse interessato ho misurato la velocita' del pendolo dalla durata dell'impulso del photo interrupter con un microcontrollore Arduino che e' gia' corredato con un istruzione per la durata di impulsi elettrici in microsecondi, un programma di 4 o 5 righe banale da implementare anche per chi non ha mai sentito parlare di Arduino.
I dati arrivano direttamente al monitor del PC che include un time stamp, non serve altro per investigare tutta l'energetica del pendolo. poi basta fare un copy/paste del display del pc su uno spreadsheet tipo excel per applicare la definizione del Q.
Il tutto con la precisione del quarzo dell'arduino, piu' che sufficiente per una misura qualitativa come questa. Costo totale dell'hardware, microcontrollore + sensore ottico, poco piu di 10 euro, https://www.amazon.it/gp/product/B01MRJ ... UTF8&psc=1, se qualcuno fosse interessato ai dettagli basta che mi scriva.
Mi son convinto che e' piu' semplice digitalizzare lo scappamento per investigare le fonti di rumore del mio synchronome, attivita' preliminare a qualsiasi altra. Penso che per prima cosa installero' un controllo elettrico del rilascio del braccio a gravita' disattivando temporaneamente la ruota contasecondi da 15 denti che verra' sostituita dal solito arduino in feedback sull'ampiezza misurata dal sensore ottico.
Nel frattempo sto pensando ad impulsare magneticamente la massa del pendolo, dopo il bilancio energetico fatto oggi ho delle idee per come applicare i pochi micro watt necessari ad un pendolo cosi' efficiente con ripetitivita' superiore al braccio a gravita'.
Come gia' da tempo in programma ho anche modificato l'alimentazione del magnete rispetto all'originale, con una ben dimensionata alimentazione capacitiva si riesce ad aprire il circuito elettrico a corrente = 0 eliminando il rumore elettrico delle extratensioni e riducendo il rumore.
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6494
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: Synchronome #2177, messa a punto

Per quello che ricordo il valore di Q è proprio di un pendolo, a prescindere che esso sia influenzato o no dall'azione dello scappamento ( sempre che "unloaded" voglia dire che il pendolo sia "libero" di oscillare senza influenze esterne).
Anche, dato che non c'è nessun riferimento, non ho capito a quali valori si riferiscano le ascisse del grafico che hai postato. Dato che il numero aumenta di valore esso non dovrebbe rappresentare l'angolo ( o il semi angolo di oscillazione) e poi non capisco perchè il valore di Q ( sempre che nelle orinate sia rappresentato Q) diminuisca nel tempo ( sempre che nelle ascisse ci sia qualche riferimento al tempo).
Vedrei più la diminuzione del valore delle ordinate dei punti rappresentati nel grafico come una diminuzione dell'energia posseduta dal pendolo ( sempre che nelle ascisse sia rappresentato o angolo di oscillazione o tempo trascorso) quanto piuttosto una diminuzione del valore di Q che, per quanto ricordo nei miei 74, rappresenta , sintetizzando, un rapporto fra due dimensioni eguali: una energia posseduta dal pendolo ed una dissipata durante una oscillazione.
Se nella prima parte del tuo messaggio ho capito poco, nella seconda non ho capito quasi niente anche perchè, come ho già scritto , di Arduino, circuiti, programmi modificabili con poco linee di codice... non ne ho mai sentito parlare e quindi non sono nella condizione di commentare.
Ciò non toglie che mi lasci sfuggire l'occasione per imparare qualcosa di nuovo...

Cordialità.
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- oscar
- Messaggi: 64
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2018, 13:36
- Località: venezia
Re: Synchronome #2177, messa a punto
Ho misurato anche quello loaded che e' 4-5 volte piu' basso, il peso energetico dei meccanismi sembra essere molto importante nel Synchronome, cioe' lo scappamento a gravita' alimenta soprattutto le perdite del meccanismo di scatto, almeno cosi' e' nel mio esemplare.
Come gia' detto nel grafico il Q e' rappresentato in funzione del semiangolo, da 1.5º a 3.3º, non del tempo. Mi spiace le scritte sono piccole ma sul mio schermo si leggono, i valori estremi per il Q sono 5500 e 8000. Che il valore di Q sia piu' alto per piccole oscillazioni e' prevedibile, riflette la dipendenza della dissipazione piu' importante, quella dovuta all'aria, che cresce con la velocita', e quindi con l'ampiezza dell'oscillazione, piu' che proporzionalmente.
E' interessante che il grafico sia decisamente piu' irregolare per piccoli angoli, potrebbe riflettere molte cause, ma non mi sorprenderebbe se fosse una caratteristica inevitabile e la ragione per escludere nei pendoli precisi angoli d'oscillazione molto piccoli anche se dotati di Q piu' grande.
Ho riformattato il grafico, si legge meglio?
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6494
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: Synchronome #2177, messa a punto
Cordialità.
Carlo

cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- oscar
- Messaggi: 64
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2018, 13:36
- Località: venezia
Re: Synchronome #2177, messa a punto
Per fare un esempio dell'utilita' di queste misure mi son messo a progettare una nuova versione del pendolo con un impulsatore magnetico senza contatto meccanico per sostituire il braccetto a gravita' che mi sembra la sorgente di rumore, sia fisico che di timekeeping, piu' importante del Synchronome. Conoscendo le esigenze energetiche di questo pendolo sono arrivato in fretta ad un dimensionamento che vedremo se sara' corretto ma per ora sembra fattibile con parti di semplice reperibilita'.
Prima di cimentarmi con questa variante radicale ho installato un magnetino per sostituire la ruota nello scappamento meccanico, tra poco avro' i risultati della versione Synchronome con temporizzatore elettronico, non mi aspetto niente di eclatante ma sara' divertente e forse piu' accurato dell'attuale.
- sobas66
- Messaggi: 3383
- Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 9:40
- Località: treviso
Re: Synchronome #2177, messa a punto
Io potrei fare da mediatore fra te e Carlo visto che di elettronica ci mastico abbastanza.....potremo fare il progettino di Arduino fruibile a tutti in modo che chi voglia avere un controllo di battuta lo possa possedere già bello e pronto con una minima spesa
![occhiolino [[]](./images/smilies/occhiolino.gif)
Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- oscar
- Messaggi: 64
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2018, 13:36
- Località: venezia
Re: Synchronome #2177, messa a punto
Fantastico cosi' almeno uno dei tre sa l'elettronica. Quel che ho fatto finora non e' un controllo di battuta, che sarebbe di interesse molto piu' generale, ma una cosa piu' semplice cioe' una misura della velocita' del pendolo, molto utile per sviscerare l'energetica di un orologio ma inutile per metterlo in battuta. L'hardware sarebbe pero' sostanzialmente lo stesso, per chi usasse un sensore ottico e non acustico e l'estensione all'acustico quasi un dettaglio.
A me la tua proposta interessa senz'altro, nonostante abbia gia' realizzato quello proposto da Luke Mester, mi piacerebbe produrne un altro del quale conosco tutti i dettagli e quindi possa adattarlo in ogni momento ai miei scopi.
Propongo di chiamarlo pendolometro in onore a pendoleria.
Hai gia' un pendolo col quale sperimentare?
Hai esperienza di programmazione di arduino o analoghi?
Se vuoi ti mando il breve scritto di quel che ho fatto che potrebbe essere integrato fin dall'inizio nel nuovo controllo di battuta. Incidentalmente varrebbe la pena di controllare in giro se qualcun altro non ha gia' utilizzato arduino per una cosa del genere.
A me piacerebbe che il programma fosse completamente open source in modo da permettere a chiunque di pendoleria di contribuire in qualsiasi momento. Dal punto di vista dell' hardware lo e' gia' visto che i due componenti attuali sono commerciali, in realta' sarebbe un programma al 90% software e di teoria orologiaria.
Cosa dice Carlo, apriamo una discussione (come li chiamate voi qui: thread?) ad hoc per vedere se c'e' qualcun altro interessato?
A presto, pepi
- carlo
- Site Admin
- Messaggi: 6494
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 10:19
- Località: Bella Liguria - Lavagna
- Contatta:
Re: Synchronome #2177, messa a punto
Non c'è bisogno di chiedere nessuna autorizzazione per aprire qualsivoglia nuovo argomento inerente la pendoleria : chiunque può farlo liberamente


Peraltro se il nuovo argomento "pendolometro" girerà attorno all'elettronica, purtroppo io non potrò fare altro che leggerlo


Cordialità.
Carlo
cchiù lluonga è a pinsata, cchiù granni è a minchiata

_________________________________________________

elenco dell'attrezzatura usata in vendita per orologiai hobbisti
- sobas66
- Messaggi: 3383
- Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 9:40
- Località: treviso
Re: Synchronome #2177, messa a punto
Sarai comunque un ottimo testatore

Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- oscar
- Messaggi: 64
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2018, 13:36
- Località: venezia
Re: Synchronome #2177, messa a punto
Nel frattempo ho riassunto la mia esperienza iniziale della misura dell'energia del mio pendolo su questa pagina web (in inglese), sono interessato a discuterne naturalmente.
https://sites.google.com/view/clock-energetics/home