
Chi mi conosce sà che ho una fissa.


Ebbene mi devo un po' confessare perchè volevo iniziare e finire da solo questa avventura in modo da poter proporre il prodotto finito e illustrare le varie fasi di costruzione


Se avrete la pazienza di leggere questa mia fatica e eventualmente correggere gli sbagli, ve ne sarò grato

Si sà che l'orologio notturno per eccellenza deve essere silenzioso....chiamati anche gli "orologi della morte" perchè il movimento non faceva rumore, erano trascurati dai collezionisti e rigattieri perche pensavano che con quel nome portassero sfortuna ( come i gufi e i gatti neri!).
Adesso sono ricercatissimi

Quindi movimento silenzioso.....non avendo l'abilità e le macchine di Carlo ho scelto una strada molto più facile...
Ho trovato questo movimento elettrico

Smontato e revisionato ha subito funzionato e tiene bene il tempo (anche perchè non ha nessuna regolazione

Quindi movimento risolto, per la cassa all'epoca della costruzione dell'orologio del decennale, avevo costruito un prototipo che poi avevo messo da parte, quindi per il motto "non si butta via niente" l'ho ricuperata
A questo punto ho scelto che per la mostra dei numeri, anzichè utilizzare i cartigli come nel decennale, utilizzo i dischi epliciclici.
Per capire come funzionano vi posto un immagine del quadrante

Semplice vero?
Ciao